Che cosa è il PTFE?

Supporto PTFEDi solito si riferisce a un supporto in politetrafluoroetilene (PTFE in breve). Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata al supporto in PTFE:

 

Ⅰ. Proprietà dei materiali

 

1.Stabilità chimica

 

Il PTFE è un materiale molto stabile. Presenta un'elevata resistenza chimica ed è inerte a quasi tutte le sostanze chimiche. Ad esempio, in ambienti con acidi forti (come acido solforico, acido nitrico, ecc.), basi forti (come idrossido di sodio, ecc.) e molti solventi organici (come benzene, toluene, ecc.), i materiali in PTFE non reagiscono chimicamente. Questo lo rende molto popolare in applicazioni come guarnizioni e rivestimenti di tubazioni nell'industria chimica e farmaceutica, poiché questi settori devono spesso gestire una varietà di sostanze chimiche complesse.

 

2.Resistenza alla temperatura

 

I supporti in PTFE mantengono le loro prestazioni in un ampio intervallo di temperature. Possono funzionare normalmente in un intervallo di temperatura compreso tra -200 °C e 260 °C. A basse temperature, non diventano fragili; ad alte temperature, non si decompongono né si deformano facilmente come alcune materie plastiche comuni. Questa buona resistenza alle temperature rende i supporti in PTFE importanti per l'industria aerospaziale, elettronica e altri settori. Ad esempio, nel sistema idraulico di un aereo, i supporti in PTFE possono resistere alle alte temperature generate dalle variazioni di temperatura ambiente e dal funzionamento del sistema durante il volo.

 

3. Basso coefficiente di attrito

 

Il PTFE ha un coefficiente di attrito estremamente basso, uno dei più bassi tra i materiali solidi conosciuti. I suoi coefficienti di attrito dinamico e statico sono entrambi molto piccoli, circa 0,04. Questo rende il dielettrico in PTFE molto efficace quando utilizzato come lubrificante nelle parti meccaniche. Ad esempio, in alcuni dispositivi di trasmissione meccanica, cuscinetti o boccole in PTFE possono ridurre l'attrito tra le parti meccaniche, ridurre il consumo energetico e prolungare la durata utile delle apparecchiature.

 

4.Isolamento elettrico

 

Il PTFE ha buone proprietà di isolamento elettrico. Mantiene un'elevata resistenza di isolamento in un'ampia gamma di frequenze. Nelle apparecchiature elettroniche, il dielettrico in PTFE può essere utilizzato per realizzare materiali isolanti, come lo strato isolante di fili e cavi. Può prevenire le dispersioni di corrente, garantire il normale funzionamento delle apparecchiature elettroniche e resistere alle interferenze elettromagnetiche esterne.

 

Ad esempio, nei cavi di comunicazione ad alta velocità, lo strato isolante in PTFE può garantire la stabilità e la precisione della trasmissione del segnale.

 

5. Non appiccicoso

 

La superficie del dielettrico in PTFE ha una forte antiaderenza. Questo perché l'elettronegatività degli atomi di fluoro nella struttura molecolare del PTFE è molto elevata, rendendo difficile per la superficie del PTFE legarsi chimicamente con altre sostanze. Questa antiaderenza rende il PTFE ampiamente utilizzato nei rivestimenti per utensili da cucina (come le padelle antiaderenti). Quando il cibo viene cotto in una padella antiaderente, non aderirà facilmente alle pareti della padella, rendendola più facile da pulire e riducendo la quantità di grasso utilizzata durante la cottura.

10003
10002

Qual è la differenza tra PVDF e PTFE?

 

Il PVDF (fluoruro di polivinilidene) e il PTFE (politetrafluoroetilene) sono entrambi polimeri fluorurati con molte proprietà simili, ma presentano anche alcune differenze significative in termini di struttura chimica, prestazioni e applicazione. Di seguito sono riportate le principali differenze:

 

Ⅰ. Struttura chimica

 

PVDF:

 

La struttura chimica è CH2−CF2n, che è un polimero semicristallino.

 

La catena molecolare contiene unità alternate di metilene (-CH2-) e trifluorometile (-CF2-).

 

PTFE:

 

La struttura chimica è CF2−CF2n, che è un perfluoropolimero.

 

La catena molecolare è composta interamente da atomi di fluoro e atomi di carbonio, senza atomi di idrogeno.

 

Ⅱ. Confronto delle prestazioni

 

Indice di prestazione PVDF PTFE
Resistenza chimica Buona resistenza chimica, ma non quanto quella del PTFE. Buona resistenza alla maggior parte degli acidi, delle basi e dei solventi organici, ma scarsa resistenza alle basi forti ad alte temperature. Inerte a quasi tutti i prodotti chimici, estremamente resistente agli agenti chimici.
Resistenza alla temperatura La temperatura di funzionamento è compresa tra -40℃ e 150℃, mentre le prestazioni diminuiscono a temperature elevate. L'intervallo di temperatura di funzionamento è compreso tra -200℃ e 260℃ e la resistenza alla temperatura è eccellente.
Resistenza meccanica La resistenza meccanica è elevata, con buona resistenza alla trazione e all'impatto. La resistenza meccanica è relativamente bassa, ma presenta una buona flessibilità e resistenza alla fatica.
Coefficiente di attrito Il coefficiente di attrito è basso, ma superiore a quello del PTFE. Il coefficiente di attrito è estremamente basso, uno dei più bassi tra i materiali solidi conosciuti.
Isolamento elettrico Le prestazioni di isolamento elettrico sono buone, ma non quanto quelle del PTFE. Le prestazioni di isolamento elettrico sono eccellenti, adatte ad ambienti ad alta frequenza e alta tensione.
Non appiccicoso L'antiaderenza è buona, ma non quanto quella del PTFE. Ha un'estrema antiaderenza ed è il materiale principale per i rivestimenti antiaderenti delle padelle.
Processabilità È facile da lavorare e può essere formato con metodi convenzionali quali lo stampaggio a iniezione e l'estrusione. È difficile da lavorare e solitamente richiede tecniche di lavorazione speciali come la sinterizzazione.
Densità La densità è di circa 1,75 g/cm³, il che è relativamente leggero. La densità è di circa 2,15 g/cm³, quindi è relativamente pesante.

 

III. Campi di applicazione

 

Applicazioni PVDF PTFE
industria chimica Utilizzato per produrre tubi, valvole, pompe e altre apparecchiature resistenti alla corrosione, particolarmente adatti alla gestione di ambienti acidi o alcalini. Ampiamente utilizzato in rivestimenti, guarnizioni, tubi, ecc. di apparecchiature chimiche, adatto ad ambienti chimici estremi.
Industria elettronica Utilizzato per la produzione di alloggiamenti, strati isolanti, ecc. di componenti elettronici, adatto ad ambienti a media frequenza e tensione. Utilizzato per realizzare parti isolanti di cavi ad alta frequenza e connettori elettronici, adatti ad ambienti ad alta frequenza e alta tensione.
industria meccanica Utilizzato per la produzione di parti meccaniche, cuscinetti, guarnizioni, ecc., adatti ad ambienti con carichi e temperature medi. Utilizzato per realizzare parti a basso attrito, guarnizioni, ecc., adatte ad ambienti ad alta temperatura e basso attrito.
industria alimentare e farmaceutica Utilizzato per la produzione di parti di apparecchiature per la lavorazione alimentare, rivestimenti di apparecchiature farmaceutiche, ecc., adatto ad ambienti chimici e a temperature medie. Utilizzato per realizzare rivestimenti antiaderenti per padelle, nastri trasportatori per alimenti, rivestimenti di apparecchiature farmaceutiche, ecc., adatto ad ambienti ad alte temperature e aggressivi agenti chimici.
Industria edile Utilizzato per realizzare materiali per pareti esterne di edifici, materiali per coperture, ecc., con buona resistenza alle intemperie ed estetica. Utilizzato per la produzione di materiali sigillanti per l'edilizia, materiali impermeabili, ecc., adatti ad ambienti estremi.

 

Filtro-Media-8

Ⅳ. Costo

 

PVDF: costo relativamente basso, più accessibile.

 

PTFE: il costo è più elevato a causa della sua speciale tecnologia di lavorazione e delle eccellenti prestazioni.

 

Ⅴ. Impatto ambientale

 

PVDF: ad alte temperature possono essere rilasciate piccole quantità di gas nocivi, ma l'impatto ambientale complessivo è minimo.

 

PTFE: ad alte temperature possono essere rilasciate sostanze nocive come l'acido perfluorottanoico (PFOA), ma i moderni processi di produzione hanno notevolmente ridotto questo rischio.


Data di pubblicazione: 09-05-2025